
Come verificare il tuo sintomo
DISCLAIMER: Questo sito offre esclusivamente informazioni a scopo informativo e didattico. Tali informazioni NON sostituiscono il parere di un medico o specialista, né devono essere intesi a scopo terapeutico. Questo sito NON si occupa di medicina, la quale può essere qui trattata esclusivamente in ambito giornalistico e/o filosofico.
Le Bioscienze Sistemiche, anche solo con le 5 Leggi Biologiche (primo livello del sintomo), servono a non dire "potrebbe", bensì: è. Almeno per quanto possibile secondo le informazioni a propria disposizione.
Come analizzare i sintomi con precisione
Quindi, va preso ogni singolo sintomo, per esempio la pancia gonfia, e osservato in quale istante preciso si è gonfiata. In questo caso, è fondamentale essere precisi durante le verifiche personali. Ad esempio, "da qualche tempo" dovrà essere commutato in un giorno e un’ora (circa). Altrimenti, ci si dovrà abituare a essere più accorti con i sintomi futuri. È importante sapere grossomodo quando è accaduto quel sintomo e che sintomo è. In questo caso, ad esempio, il sintomo è "caldo".
Sintomo e fase riparativa
Se il sintomo è caldo, allora si tratta di una fase riparativa. Di cosa? Non lo sai ancora? Scrivi in chat e ti diranno che riguarda un boccone avvertito come non ben nutrito. Questo significa che c'è stato un evento specifico e concreto che ha scatenato la reazione biologica. Per esempio, potrebbe essere accaduto qualcosa come vedere che sul conto è arrivato lo stipendio e, subito dopo, pagare le bollette. Un'ora dopo, la pancia si è gonfiata. Questo è un esempio di ciò che intendo per "concreto".
In questo caso, la memoria arcaica dell'ileo rievoca quel concetto di "il cibo (soldi, ad esempio), il nutrimento di mamma non basta", il che giustifica il motivo per cui il corpo deve compensare con un adenocarcinoma e con una peristalsi maggiore per usare al meglio il cibo parziale e farselo bastare.
Cos'è il "cibo parziale"?
Quindi, cos'è quel "cibo parziale" (reale o traslato)? Ora che lo sai, puoi iniziare a cercare la causa in modo più preciso.
Un approccio deduttivo per comprendere il sintomo
Da qui si può provare a tirare a indovinare, ma questo è un modo che non consiglio, perché approssimativo e non aiuta a comprendere e verificare in modo scientifico. L'approccio corretto è, invece, andare con grande precisione, facendo caso al CL (Conflitto Lisi), cioè l'istante in cui si è risolto il conflitto, passando quindi dallo stato di allerta (FA) alla fase calda riparativa, ovvero PCL-A.
Individuato il CL, è facile dedurre (metodo deduttivo) l'attivazione biologica e lo shock biologico.
Metodo delle Bioscienze Sistemiche
Questo è il metodo. Il procedimento corretto per verificare un fenomeno biologico (sintomo) attraverso le Bioscienze Sistemiche è il seguente:
- ✅ Fenomeno biologico → si risale all'evento scatenante che ci ha preso in contropiede
... e non:
- ❌ Evento improvviso (o ipotetiche mancanze emotive, psicologiche, eccetera) → la risposta fisica (reale o supposta che sia, o ancora peggio: ciò che si ipotizza che potrebbe venirmi - visione psicosomatica e non scientifica)
Coltiva la tua essenza
Ricevi gratis 20 meditazioni trasformative e rimani aggiornato sulle novità.
Vuoi andare oltre?
Scopri i video di approfondimento di Michele Blum e trova le risposte ai temi più comuni.
E quando vorrai vivere con maggior intensità questo percorso, unisciti a noi!
Prenota il tuo posto per la prossima giornata di costellazioni biosistemiche dal vivo.