Dalla cellula al campo di coscienza

Dalla cellula al campo di coscienza

In questo articolo, esploreremo un argomento spesso trascurato nello studio delle leggi biologiche: il punto di congiunzione tra gli ordini sistemici e le leggi biologiche. Analizzeremo come l'epigenetica e i campi morfogenetici possano offrire una comprensione più profonda di questi fenomeni.

Tutto ha inizio con alcune email in cui emerge la necessità di chiarire il punto di congiunzione tra gli ordini sistemici e le leggi biologiche. Spesso, c'è confusione tra questi due concetti, tanto che qualcuno arriva a chiedere se un determinato sintomo sia biologico o sistemico. Questo equivoco può essere pericoloso, ma una volta chiarito, si può procedere con una comprensione più approfondita.

L'Importanza dell'Epigenetica

Cos'è l'Epigenetica?

L'epigenetica è la disciplina che studia le interazioni tra le cellule e l'ambiente, e le conseguenze di questi processi. Ogni cellula del corpo umano contiene gli stessi 20.000 geni, ma solo il 10% di questi si attiva. Questa attivazione non è casuale, ma segue le informazioni che la cellula riceve dalla membrana cellulare, il vero "cervello" della cellula.

"La membrana cellulare è il vero cervello della cellula, non il nucleo." – Bruce Lipton

Bruce Lipton e la Membrana Cellulare

Bruce Lipton, un biologo di fama mondiale, ha contribuito significativamente alla comprensione di questo fenomeno. Secondo Lipton, ogni cellula del nostro corpo può essere paragonata a un essere intelligente, dotato di intenzionalità e scopo, in grado di sopravvivere autonomamente. I geni non controllano la nostra biologia; è invece l'ambiente a influenzare il comportamento delle cellule.

Esempi Pratici: Abbronzatura e Scottature

Facciamo un esempio pratico: l'abbronzatura. Quando ci esponiamo al sole, le cellule dell'epidermide si adattano per proteggersi dai raggi UV. Questo adattamento è una risposta biologica alle condizioni ambientali. Se una persona passa la maggior parte dell'anno in ufficio e solo pochi giorni al sole, le cellule percepiscono un forte bisogno di adattamento immediato.

DNA e Destino: Una Superstizione?

Il DNA è spesso considerato il determinante del nostro destino, ma l'epigenetica ci insegna che è l'interazione con l'ambiente a dettare il cambiamento. Gli eventi ambientali influenzano il benessere, la salute, la felicità e la natura dei sintomi. Il DNA, quindi, ha un ruolo secondario rispetto all'ambiente.

Embriogenesi, Filogenesi e Ontogenesi

Embriogenesi

L'embriogenesi è lo sviluppo dell'embrione dall'uovo fecondato. Durante questo processo, le cellule si differenziano e si specializzano per formare gli organi.

Filogenesi

La filogenesi è l'evoluzione dei gruppi sistematici, animali e vegetali, dai tempi più lontani all'età attuale.

Ontogenesi

L'ontogenesi è l'intero processo di sviluppo di un organismo, dalla cellula uovo all'individuo adulto.

Campi Morfogenetici e Coscienza

Coscienza Filogenetica e Ontogenetica

Le cellule sono in relazione costante tra di loro, guidate da un progetto esterno. La coscienza filogenetica racchiude la memoria della specie, mentre la coscienza ontogenetica racchiude quella dell'individuo. Queste due coscienze si fondono e si muovono come una cosa sola.

Campo Morfogenetico

Il campo morfogenetico è una forza che risiede nella struttura, nella forma e nelle relazioni di un sistema. Possiede una memoria che interagisce con ciascun componente e si implementa grazie al contributo di ciascuno.

Esempio Pratico: Sordità e Ortosclerosi

Prendiamo l'esempio di Paola, che soffre di sordità e ortosclerosi. A livello biologico, il suo corpo percepisce un senso di inadeguatezza, portando le cellule a modificare l'osso dell'orecchio per permettere una migliore trasmissione del suono. A livello sistemico, nel campo morfogenetico di Paola c'è l'informazione di un suono lontano che né suo nonno né suo padre sono riusciti a sentire.

Conclusione

L'epigenetica e i campi morfogenetici offrono una comprensione più profonda dei processi biologici e sistemici. Questi concetti ci aiutano a capire come l'ambiente influenzi il comportamento delle cellule e come la memoria della specie e dell'individuo si intreccino per formare la nostra biologia.

"La scienza della vita è la scienza dell'esistenza."

Ti è piaciuto questo articolo?

Questo testo è solo un riassunto, puoi ascoltare l'episodio completo su tutte le app e piattaforme di podcast usando il tasto qui sotto.

Trasforma la tua vita!

Scopri i video di approfondimento di Michele Blum e trova le risposte ai temi più comuni.

E quando vorrai vivere con maggior intensità questo percorso, unisciti a noi!

Prenota il tuo posto per la prossima giornata di costellazioni biosistemiche dal vivo.

Ti potrebbe interessare anche...