Ordini fondamentali della Vita: appartenenza, gerarchia e compensazione

Ordini fondamentali della Vita: appartenenza, gerarchia e compensazione

Gli Ordini... creano ordine, generando equilibrio e armonia all'interno dei sistemi familiari. Ogni principio stabilisce un ruolo e un posto preciso per ciascun membro, creando un flusso naturale che favorisce la crescita e la stabilità delle relazioni. Quando questi ordini vengono rispettati, si instaura un senso di appartenenza e serenità; quando vengono infranti, emergono disordini e tensioni che possono ripercuotersi profondamente su tutto il sistema.

1. Il principio di appartenenza: tutti hanno il diritto di far parte del sistema

Ogni membro della famiglia ha un uguale diritto di appartenenza, indipendentemente dal suo stato, vivente o defunto, e senza eccezioni, anche in caso di comportamenti criminali o disonorevoli. Quando a un membro del sistema familiare viene negato questo diritto attraverso il rifiuto o l'esclusione, si genera un disordine, uno squilibrio con ripercussioni profonde.

Esempio: Immaginiamo una madre che, dopo un divorzio, parla negativamente dell'ex marito al figlio. In questo caso, il figlio potrebbe inconsciamente assumere il ruolo di “difensore” del padre, arrivando a imitare i suoi stessi comportamenti. Questo accade perché il figlio sente il bisogno di ristabilire l'ordine nel sistema, onorando il legame con entrambi i genitori.

2. La gerarchia nel sistema: ogni membro occupa un posto specifico

In ogni sistema familiare esiste una gerarchia che deve essere rispettata. Ciascun membro ha un posto unico determinato dal momento della sua nascita e quel posto non spetta a nessun altro. Alcuni occupano un rango superiore poiché sono arrivati per primi, mentre altri, venuti dopo, occupano un rango inferiore. Questo ordine di appartenenza è fondamentale per mantenere l’equilibrio familiare. Ad esempio, i genitori vengono prima dei figli, il primogenito viene prima del secondogenito, e così via.

Esempio: Se un figlio si sostituisce al papà o una figlia alla mamma, sorgeranno nel tempo profonde sofferenze, squilibri e una difficoltà concreta a raggiungere il successo o a goderne appieno.

3. Il principio di compensazione: dare e prendere

Ogni relazione si basa sul principio di compensazione, sul dare e prendere. Quando qualcuno ci dà qualcosa, lo compensiamo. Io prendo uno e ti do, in altra forma, uno. Questo scambio equilibrato chiude la relazione in modo armonioso.

Nelle relazioni basate sull'amore, però, il dare e il prendere vanno oltre la semplice compensazione. Invece di restituire solo l’equivalente, si offre qualcosa in più, alimentando un ciclo di scambi che rafforza la relazione. Questo crea un legame, costruisce la coppia, la rende evolutiva, trasformandola in un rapporto in cui c'è crescita e progresso.

Esempio: quando compriamo un computer, paghiamo l’importo esatto del suo valore, e il rapporto si conclude senza implicazioni ulteriori.
Immaginiamo invece una fidanzata che riempie di gesti d’amore e attenzioni il proprio fidanzato, ma quest'ultimo non riesce a ricambiare. Col tempo questo “debito” emotivo lo porterà a provare disagio, fino al punto di scappare via, o tradire la ragazza per sabotare la relazione.

Conclusione

Rispettare gli ordini fondamentali del sistema familiare crea un terreno stabile e armonioso su cui costruire relazioni sane. Attraverso il diritto di appartenenza, la gerarchia e la compensazione, ogni membro trova il proprio posto e contribuisce all’equilibrio collettivo. Quando questi principi vengono onorati, il sistema familiare prospera; quando invece sono ignorati, emergono disordini e conflitti che possono influenzare le generazioni future.

Trasforma la tua vita!

Scopri i video di approfondimento di Michele Blum e trova le risposte ai temi più comuni.

E quando vorrai vivere con maggior intensità questo percorso, unisciti a noi!

Prenota il tuo posto per la prossima giornata di costellazioni biosistemiche dal vivo.

Ti potrebbe interessare anche...